Architettura contemporanea
Fotografare l’architettura contemporanea significa catturare la storia del nostro presente con immagini che raccontano un passato recente, indicativamente dagli anni ottanta ad oggi. Infatti per architettura contemporanea, generalmente, intendiamo quella realizzata oggi e nei venti o trent’anni precedenti.
Per questa contiguità con la creazione dei progetti e la realizzazione architettonica, spesso siamo portati a criticare le opere contemporanee, soprattutto quando si tratta di interventi che sperimentano un dialogo con un passato, molto spesso rappresentato dall’architettura classica o neoclassica.
Perciò fotografare le opere dell’architettura contemporanea è un impegno arduo; non di rado, anche l'osservatore attento, si sofferma sulle specificità dei soggetti fotografati, tralasciando il dettaglio tecnico della ripresa.
In genere, ciò accade quando gli elementi contemporanei contrastano con progetti stilisticamente molto diversi, come facilmente accade in paesi come l'Italia e la Francia, nei quali le tracce di un passato talvolta "ingombrante", restano tuttora evidenti.
Il fotografo di architettura contemporanea ha, fra gli altri, anche questo compito: lasciare testimonianze evidenti delle opere dell’ingegno umano che possano essere viste in una prospettiva storica, dove sarà possibile raffrontare i parallelismi stilistici, concettuali, le tecnologie e le analogie strutturali tra opere, realizzate a distanza di secoli le une dalle altre.